Tutela contro le banche: servizio a cura del nostro settore legale (che si avvale di avvocati esperti di diritto bancario e finanziario e di una struttura specializzata in tecniche bancarie) rivolto principalmente alle associazioni, ai privati e alle imprese che desiderano tutela contro le banche o che desiderano una verifica dei rapporti intrattenuti con gli istituti di credito.
In particolare, l’attività comprende:
- verifica addebiti illegittimi su conti correnti affidati (es. anatocismo, commissioni di massimo scoperto, commissioni di istruttoria veloce, commissioni varie, interessi ultralegali, data valute, ecc.) e conseguente richiesta di rideterminazione del saldo;
- verifica mancata retrocessione delle commissioni al momento dell’estinzione anticipata di finanziamenti (in particolare, ma non solo, finanziamenti contro cessione del quinto e analoghi) e conseguente richiesta di restituzione delle somme illegittimamente trattenute;
- verifica della validità delle pattuizioni contrattuali e dell’operato della banca (es. conto anticipo fatture, mutuo, finanziamento, leasing, ecc) e conseguente richiesta di rimborso delle somme illegittimamente percepite o di risarcimento del danno;
- verifica del rispetto della normativa in materia di trasparenza bancaria e finanziaria e conseguente richiesta di rimborso delle somme illegittimamente percepite o di risarcimento del danno;
- verifica legittimità di protesti e delle segnalazioni alla Centrale Rischi, CAI o ad altri Sistemi di informazioni creditizie e conseguente richiesta di cancellazione protesti e segnalazioni e di risarcimento del danno per illegittima segnalazione;
- consulenza stragiudiziale, negoziazioni con le banche e assistenza nelle controversie bancarie e finanziarie.
Come funziona il servizio:
- verifica preliminare completamente gratuita per capire se c’è possibilità di intervento;
- dopo la prima verifica e una valutazione a 360° della situazione del cliente, selezioniamo con il cliente la miglior strategia e proponiamo un’offerta economica (che può anche rappresentare una percentuale di quanto effettivamente ricavato o risparmiato).
In quali casi il servizio è particolarmente interessante:
- per chi ha un conto corrente o ne ha chiuso uno negli ultimi dieci anni;
- per chi ha stipulato finanziamenti (anche finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio e credito al consumo), mutui o leasing;
- per chi ha effettuato investimenti finanziari senza ottenere il rendimento desiderato;
- per chi ha ricevuto un’intimazione di pagamento o un decreto ingiuntivo (o altro atto giudiziario) da una banca (in questi casi, a seconda della situazione concreta, ci sono ampie possibilità di ottenere una riduzione del debito la situazione e, in alcuni casi, di annullare le richieste mediante negoziazioni o azioni giudiziarie mirate facendo valere i diritti del cliente nel rispetto delle leggi e dei regolamenti in materia);
- per chi è stato segnalato (o teme di aver subito segnalazioni) presso la Centrale Rischi o presso altri Sistemi di informazioni creditizie;
- una verifica periodica (almeno ogni 5 anni) delle condizioni bancarie è altamente consigliabile!
Quale documentazione iniziale è necessaria:
- i clienti devono essere in possesso di contratti ed estratti conto (completi di scalari e prospetti di liquidazione);
- se non si è in possesso di tutta la documentazione necessaria, il servizio di richiesta della documentazione alle banche avviene a pagamento (cifre assolutamente abbordabili), tenuto conto che le banche stesse si fanno pagare per la produzione della documentazione richiesta.
Per richiedere il servizio – rivolgersi alla Segreteria 4settori – Tel. 049777011 h.u.