Principali nodi da conoscere
Gassa d’amante
La gassa d’amante, o semplicemente gassa, è un nodo ad occhiello. Questo tipo di nodo può essere eseguito su qualsiasi tipo di cima o corda. Benché sia conosciuta anche come “il nodo che non slitta mai”, può presentare qualche problema con le cime elastiche in caso di cicli di carico e scarico a bassa tensione. Pregio principale di questo nodo è di non essere scorsoio, ma allo stesso tempo non si stringe mai troppo, e nonostante sia generalmente molto sicuro, può essere sciolto facilmente, anche quando la corda è bagnata. Dopo il semplice e il savoia, la gassa d’amante è il nodo più utile nella nautica e facile da imparare. Può essere eseguito velocemente anche solamente con una mano, anche in condizioni d’emergenza e di maggior difficoltà.
Savoia
Il nodo savoia (o nodo a otto, nodo d’arresto, nodo d’amore, o semplicemente savoia) appartiene alla categoria dei nodi d’arresto. Questo tipo di nodo può essere eseguito su qualsiasi tipo di corda, anche se può presentare qualche problema con le cime elastiche in caso di cicli di carico e scarico a bassa tensione. Sicuramente è il più famoso nodo d’arresto, grazie soprattutto al pregio di non stringersi eccessivamente e di non usurare o indebolire il cavo. Può essere usato anche come nodo di giunzione tra due corde dello stesso diametro o tra due capi della stessa corda (otto ripassato).
Parlato o nodo del barcaiolo
E’un nodo bloccante che viene utilizzato per fissare una qualsiasi corda a un punto di ancoraggio. Esso deve probabilmente il proprio nome gergale al fatto che viene da sempre utilizzato, nei porti, per legare le cime delle barche agli ormeggi del molo. Di fatto, in ambito nautico il nodo barcaiolo viene chiamato nodo parlato e viene utilizzato anche per dar volta su una trappa o su una cima. E’ un nodo di facile esecuzione e può essere sciolto senza particolari difficoltà anche se la corda si è bagnata o è stata sottoposta a forte trazione.
Nodo di matafione
fa parte dei nodi di congiunzione, ed è detto anche nodo piano ganciato. Il nome lo deve alla sua funzione, che è quella di annodare i matafioni della randa.
Seguiranno a breve altri Nodi