Seleziona una pagina

Corso Educatore Cinofilo – indirizzo cognitivo / relazionale

SETTORE CINOFILIA

Corsi professionali con Diploma e Tesserino Tecnico rilasciato da PGS – Ente Nazionale di promozione sportiva riconosciuto CONI – come previsto dalle normative in vigore.

Corso per la qualifica di Educatore Cinofilo PGS – indirizzo cognitivo / relazionale:

  • Durata: anni 1
  • Monte ore: 240 ore
  • Esame finale: previsto per autunno 2019
  • Sede operativa: Modena
  • Quota partecipazione € 1750,00 tutto compreso (materiale didattico – Diploma Nazionale PGS – Tesserino Tecnico)

Per info specifiche e modalità iscrizione – contattare la Segreteria 4Settori

Programma:

  • Le origini del cane, il ruolo del cane in natura, tassonomia dei canidi,
  • Teoria della domesticazione
  • Sistema nervoso centrale e periferico, i sensi del cane
  • Studio morfo-funzionale, il movimento, cinometria
  • I diversi ruoli nella relazione uomo/cane
  • Definizione di Etologia
  • Scienze comportamentali a confronto. Behaviurismo, addestramento classico,metodo gentile, approccio cognitivo relazionale
  • Condizionamento classico, condizionamento operante, basi e principi dell’approccio Cognitivo Relazionale
  • Elenco razze riconosciute FCI, cambiamento genetico negli anni
  • Caratteristiche di razza, motivazioni di razza, razze da lavoro
  • Ontogenesi di razza, etogramma del cane e profili attitudinali
  • Filogenesi, ontogenesi, epigenesi
  • Valutazione del cane rispetto allo stile di vita, schema consulenza adozioni
  • Comportamento innato ed appreso
  • Rinforzi e punizioni
  • Analisi strumenti di lavoro, differenze e ambiti di lavoro. (rinforzi, guinzaglieria, attrezzi in campo)
  • Arousal, drive, motivazioni
  • I neuroni specchio, capacita’ di allineamento
  • Riproduzione, parto, prime fasi di vita del cucciolo
  • Periodi sensibili, sviluppo comportamentale
  • Attaccamento e socializzazione, la formazione caratteriale
  • Allevamento e selezione, maltrattamenti genetici, rilievi genetici
  • Evoluzione del comportamento sociale, il rapporto cane-uomo nella sociata’ attuale, branco o famiglia, la leadership, la vita del branco, interazioni sociali, comunicazione corretta in famiglia
  • Approccio Sistemico (ESC)
  • Aspetti veteriari, la profilassi vaccinale, pronto soccorso, alimentazione
  • La comunicazione del cane
  • Benesssere psico-fisico del cane, i bisogni fondamentali (piramide)
  • Piramide di Maslow, motivarsi e motivare, potenziare le risorse e le energie per superare le crisi, drive motivazionali.
  • Intelligenza e capacita’ cognitive del cane, secondo gli ultimi studi
  • Psicologia sociale del cane, lavorare sul ruolo e status sociale
  • Dimensioni di relazione: Specifici referenziali e ambiti di prescrizione
  • La comunicazione con i cani, dai segnali calmanti ai segnali di base
  • Il comportamento e la teoria dei condizionamenti, scienze cognitive animali (teoria della mente), lavorare con apprendimento associativo e non associativo, lavorare con le emozioni
  • Lo stress nel cane, risposte comportamentali e manifestazioni
  • Il gioco, per lavorare sulla relazione co la famiglia, per il potenziamento cognitivo, il gioco ed il lavoro sulle emozioni
  • Clicker training
  • Attivazione mentale
  • Marketing: fidelizzazione del cliente, la corretta comunicazione con il cliente
  • Affrontare i problemi piu comuni, percorso pedagogico
  • Conoscenza di base della medicina comportamentale, saper riconoscere i problemi piu comuni, ruoli e ambiti di intervento
  • Aggressivita e comportamenti di aggressione, lavorare in sicurezza
  • Classi di socializzazione
  • Consulenze pre-adozione
  • Canile
  • Gestire la lezione: lavorare con il proprietario, dal primo incontro all’alleanza, intervenire sulle aspettative, sbilanci della delazione.
  • Definire gli obiettivi del percorso educativo, strutturare il percorso
  • Etica professionale e codice deontologico
  • Strutturare e gestire le passeggiate sociali